Vai al contenuto

10 LUGLIO 2022

Tra Vigne e Doline

alla scoperta del territorio carsico della Concarena

Programma – 10 Luglio 2022 – Ore 8.30 presso la calchera comunale di via Ronchi

Costo Partecipanti: adulti 20.00 €, bambini sino a 12 anni 10.00 €
In caso di maltempo l’escursione sarà rinviata al 17 luglio.
Per INFO sul programma telefonare al 348 4595374 Moira Troncatti, associazione Lontano Verde.

  • 1 Distribuzione dei pass ai partecipanti
  • 2 Visita alla calchera comunale correlata da una mostra fotografica sulle varie fasi necessarie per la produzione della calce. Osservazioni naturalistiche presso l’osservatorio faunistico del dos della crus
  • 3 colazione a base di prodotti dolciari locali con tappa alla scoperta delle doline carsiche e della cava di marmo occhialino in localita’ ciuch.
  • 4 Osservazione dei vigneti posti ai piedi della Concarena e a seguire aperitivo presso la cantina Concarena con prodotti tipici locali.
  • 5 Rientro in paese passando per strade bianche di campagna
  • 6 Pranzo a base di spiedo e polenta presso il parco giochi comunale in Via F. Vaira a Ono S. Pietro.
  • 7 Ogni iscritto avrà in omaggio due biglietti della lotteria con estrazione a fine pranzo.

Guarda il video del percorso

premi play e scopri della Passeggiata Divertente, scopri tutti i gli incredibili luoghi pieni di storia e tradizione che visiteremo che visiteremo

un po’ di dati…

OrganizzatoriGRUPPO DIFESA AMBIENTE DI ONO S. PIETRO
Guide GAEMoira Troncatti – Giancarlo Bazzoni
Durata4 ore circa
DislivelloDislivello positivo 400m
Noti TecnicheEscursione di media difficoltà adatta a tutte le persone mediamente allenate
Numero Massimo Partecipanti100 persone
Abbigliamentosi consigliano: abbigliamento da media montagna , scarponcini comodi da trekking, antipioggia/antivento

Non perdere tempo, scori il nostro territorio, iscriviti con la tua famiglia o i tuoi amici

Camminata Interattiva

clicca sul tasto e interagisci con il percorso per scoprire tutti i luoghi dell’escursione. Cosa aspetti?

TRA VIGNE E DOLINE

un po’ di storia….

Alle pendici della Concarena, uno dei monti più suggestivi che fanno da corona alla media Valle Camonica e che racchiude dentro di se aspetti naturalistici ed ambientali preziosi, immersi in una natura incontaminata, sorge il piccolo borgo di Ono S. Pietro anticamente denominato Do.

La conformazione della montagna è quella tipica derivata dalle caratteristiche della roccia, che è una varietà di calcare appartenente alla cosiddetta formazione del Calcare di Esino: pareti verticali, profondi canali e stretti camini caratterizzano l’affilata cresta rocciosa che si innalza nelle varie cime.

Con ingegno, sapienza, sudore e tanta fatica i “Calcherocc da Do” per molto tempo all’interno di grandi e curiose fornaci dette Calchere, hanno trasformato la pietra calcarea della Concarena , attraverso un lavoro di cottura ininterrotto che durava dai sei agli otto giorni, in purissima calce.

Indubbiamente non abbiamo domande da porre senza risposta. Dobbiamo fidarci della perfezione della creazione fino a questo punto, da credere che qualunque curiosità l’ordine delle cose ha risvegliato nelle nostre menti, l’ordine delle cose può soddisfare. La condizione di ogni uomo è una soluzione in geroglifico a quelle domande che avrebbe posto.

Questo tipo di formazione geologica porta al fenomeno del carsismo: l’aspetto esterno del paesaggio carsico è caratterizzato da distese di rocce a forme curve, brulle, laminate, con solcature; da conche a imbuto più o meno estese (doline, campi carsici) con terra rossa; da pozzi; da laghi temporanei. Spicca la mancanza di idrografia superficiale, a eccezione di brevi corsi temporanei prodotti dalle piogge. Le forme interne sono determinate dalla presenza di cavità che possono essere a sviluppo

i nostri sponsor...